[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_accordion style=”toggle” collapsible=”yes”][vc_accordion_tab title=”Immersioni subacquee”][vc_column_text]Non perderti il lato migliore della Sardegna, salta sul nostro gommone e ti porteremo a visitare quelle meravigliose coste e spiagge da cartolina raggiungibili esclusivamente via mare; inoltre avrai inclusa l’attrezzatura per praticare lo snorkeling a tuo piacimento. Maggiori informazioni: Team Explorer[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Visita nel golfo” title_tag=”h5″][vc_column_text]Una visita in alcuni luoghi di interesse situati nelle immediate vicinanze dell’Hotel, un tour facilmente attuabile con i mezzi pubblici, in macchina o in bici alla scoperta delle bellezze e delle particolarità della natura e della cultura del Golfo degli Angeli. Mediante un esperienza che spazierà tra bellezze naturali e gesti quotidiani, elementi che plasmano il carattere di un luogo e delle persone che vi abitano, saprete sicuramente scoprire con i vostri occhi il fascino e le peculiarità del posto: Parco Naturale Regionale Molentargius Saline; Lungomare del Poetto, Casa Museo Sa Domm’e Farra[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Passeggiata a Cagliari” title_tag=”h5″][vc_column_text]Alla scoperta del capoluogo Isolano, un’ escursione tra storia e leggenda alla ricerca delle radici dell’identità “Casteddaia”. Un percorso facilmente affrontabile da soli o in gruppo, con i mezzi pubblici e a piedi. Passeggiare per le vie che sono testimonianza degli eventi e dei popoli che si sono succeduti nel territorio e che hanno dato vita a questa favolosa città; scoprire quali sono le peculiarità di ogni quartiere attraversandone l’anima e provare a comporre un mosaico in cui il carattere di Cagliari e dei suoi abitanti si manifesti ai vostri occhi più chiaramente. Tra piccoli scorci e strette viuzze, “Karalis” si aprirà a voi e saprete sicuramente godere dei panorami meravigliosi che la città sa offrire: Sella del Diavolo, Basilica di Bonaria, passeggiata tra i 4 quartieri storici di Cagliari, Castello di San Michele.[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Mare e panorama” title_tag=”h5″][vc_column_text]Tuffarsi nel mare limpido della Sardegna è probabilmente uno dei motivi che vi ha spinto a visitare la nostra isola. Vi proponiamo due percorsi per gli amanti del relax in spiaggia, delle oasi di bellezza raggiungibili facilmente in macchina da soli o con i mezzi pubblici. Operare una selezione tra queste bellissime spiagge in ordine di bellezza sarebbe pressoché impossibile così ve le proponiamo in ordine di distanza dall’Hotel. Lasciamo al viaggiatore il piacere della scoperta, il gusto di trovare da sé quale luogo sarà a lui più congeniale, prendetevi il vostro tempo, chiedete per qualsiasi suggerimento al Concierge.
Alla fine della vacanza potreste avere la piacevole sorpresa di non saper proprio decidere quale sia il posto migliore ma comunque avrete avuto il piacere di goderveli tutti:
Verso est Litoranea per Villasimius: Capitana, Geremeas, Mari Pintau, Torre delle Stelle, Solanas, Villasimius, in barca verso l’Isola dei cavoli.
Verso ovest Direzione Pula: Nora, Chia, Calasetta, Carloforte, in barca verso l’Isola di San Pietro.[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Tour nell’oasi” title_tag=”h5″][vc_column_text]Dei luoghi spettacolari per la presenza di una flora e di una fauna tra le più significative dell’intero territorio regionale. Una totale immersione nella natura dove il vostro spirito potrà rigenerarsi a contatto con gli elementi naturali che compongono questo scenario da sogno, una immensa distesa verde, modellata dai rilievi, dalle guglie e dai picchi, ed interrotta solo dal tranquillo scorrere dei fiumi.
Un’oasi naturale composta da una antica foresta di lecci e sughere che con la sua estensione rappresenta la formazione a macchia più vasta dell’intero bacino del Mediterraneo. L’area della Riserva Monte Arcosu (Oasi WWF); Parco di Gutturu Mannu.[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][/vc_accordion][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_accordion style=”toggle” collapsible=”yes”][vc_accordion_tab title=”Viaggio nella Storia”][vc_column_text]La Sardegna è un luogo ricco di storia e tradizioni millenarie, una terra che può essere compresa solo avendo una concezione di quello che è stato il suo affascinante passato. Vi proponiamo un excursus “a ritroso” in cui il viaggiatore scoprirà l’identità dell’Isola attraverso la sua storia. Partendo dalla Sardegna Giudicale Medievale, arriverà a toccare con proprie mani le pietre con le quali è stata costruita la mitica Civiltà dei Nuraghi, scoprendo i rituali, le abitudini, i miti e i valori che caratterizzavano gli abitanti dell’Isola: Sanluri, Sardara, Collinas, Villanovaforru.[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Cultura e Natura” title_tag=”h5″][vc_column_text]Barumini è un piccolo paese con un grande patrimonio culturale, potrete passare la mattinata tra complessi nuragici ed edifici con architettura tardo gotica aragonese, una tappa fondamentale per capire il sincretismo culturale di cui la Sardegna si è nutrita e contro cui spesso ha lottato. Alla fine di questo tuffo nella storia prendete pure una pausa, godetevi lo spettacolo di una natura unica e irripetibile. La Giara è un altipiano basaltico di origine vulcanica in cui la natura selvaggia resiste alle regole dell’uomo, ogni elemento naturale qui vive in simbiosi, il genio e la sregolatezza del creato si manifesta per l’essere umano spettatore in tutto il suo splendore. Qui avrete il piacere di osservare i famosi “Cavallini della Giara”, che vivono allo stato brado, perfettamente integrati nell’ambiente: Barumini, Altopiano della Giara.[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Natura selvaggia in treno” title_tag=”h5″][vc_column_text]L’entroterra sardo riserva sempre delle meravigliose sorprese, soprattutto per chi è legato ad un immagine della Sardegna principalmente come luogo estivo e costiero. In realtà esso ha sempre rappresentato il cuore pulsante della cultura Isolana, luoghi ricchi di tradizioni, dove la natura si manifesta in tutta la sua selvaggia bellezza.
Vi proponiamo un viaggio all’insegna dei tempi e del ritmo che un viaggio nell’entroterra deve avere, partendo da Mandas con la mitica Littorina potrete godere dei paesaggi sardi con un angolo prospettico privilegiato, la leggendaria linea a scartamento ridotto in un percorso di salite, ponti e salti offre una visione spettacolare del paesaggio.
Arrivati a Sadali, troverete delle guide che vi condurranno attraverso percorsi ambientali dove l’acqua domina e nel corso dei secoli costruisce bellezza. Infine arrivati al momento del ristoro, i vostri palati non rimarranno insoddisfatti, Sadali vi offrirà un ottima cucina tipica:
Partenza da Mandas per Sadali – Grotte Is Janas – Su Stampu e Su Turrunu – Centro storico – Percorsi ambiente.[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Il viaggio di D.H. Lawrence” title_tag=”h5″][vc_column_text]Immergetevi nei panni di un viaggiatore di fine Ottocento, quando il viaggio era totale scoperta, avventura, mistero, contemplazione. Attraverso questo tour avrete il piacere e il privilegio di saggiare le sensazioni che attraversavano gli avventurieri che percorrevano l’Isola in cerca di emozioni esotiche ed ispirazione artistica.[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Scoprire l’arte” title_tag=”h5″][vc_column_text]L’arte e l’artigianato in genere hanno sempre significato per i popoli della Sardegna un mezzo privilegiato di espressione attraverso il quale i Sardi hanno rappresentato se stessi e mediato il rapporto tra uomo e la natura. Una comprensione della cultura Isolana non può prescindere dalla conoscenza dell’aspetto creativo di questo popolo, vi segnaleremo i laboratori artigiani e vi metteremo in contatto con qualsiasi passione desideriate conoscere e approfondire. Decidete quale aspetto maggiormente vi interessa e scoprite il fascino di prodotti confezionati con sapienza e pazienza che resistono alla frenesia e alla volatilità dei tempi.[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][/vc_accordion][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_empty_space height=”32px”][/vc_column][/vc_row]
Gentile ospite, siamo pronti ad accoglierti e ad assicurarti un soggiorno nel Sud Sardegna che sia il più confortevole e sicuro possibile.
La salute dei nostri Ospiti e dei nostri collaboratori è la nostra massima priorità, per questo ci siamo organizzati per accogliervi in totale sicurezza rimodulando alcuni servizi per garantirvi una vacanza rilassante e serena.
Elenchiamo di seguito le nuove misure adottate per assicurare ai nostri Ospiti un’esperienza di soggiorno in Sardegna sicura e in pieno relax:
– sanificazione certificata di aree comuni, camere, bar, ristoranti e punti di contatto (maniglie delle porte, banconi di ricevimento, bagni comuni etc.)
– tutto lo staff dell’Hotel Setar porta la mascherina e/o i dispositivi previsti e quotidianamente misura la temperatura
– tutti i nostri collaborati ricevono una scrupolosa formazione atta a garantire la conoscenza e il rispetto dei protocolli di igiene e sicurezza
– i nostri Ospiti troveranno postazioni con igienizzante mani sempre a disposizione
– manteniamo un rapporto cordiale e caloroso, ma distanziato: gli ampi spazi interni ed esterni ci permettono di garantirvi il distanziamento sociale in maniera serena e non forzata
– ai nostri Ospiti chiediamo di portare la mascherina nelle aree comuni e di mantenere la distanza sociale di 1 metro
– un termo-scanner è sempre a disposizione al ricevimento – le superfici delle camere, delle aree comuni e di tutti i punti di contatto sono quotidianamente disinfettati con prodotti certificati come da regole sanitarie
– prestiamo particolare attenzione alla ventilazione degli ambienti
– l’ampia sala ristorante e la disposizione dei tavoli garantisce la distanza richiesta di 2 metri (o di 1 metro schiena a schiena)
– offriamo la possibilità di consumare i pasti in camera con un piccolo costo aggiuntivo (€ 5 la colazione / € 15 la cena) e chiediamo di essere gentilmente avvisati per tempo
– al check-in ricevete suggerimenti e consigli utili per un soggiorno rispettoso in hotel
– per tutta la stagione estiva abbiamo applicato vantaggiose modalità di cancellazione per le vostre prenotazioni in Sardegna.
Per qualsiasi dubbio o domanda, non esitare a contattarci a info@hotelsetar.it